Welfare su misura per ogni azienda: le esperienze di Emil Banca e IGD
di:
Day
Welfare su misura per ogni azienda: le esperienze di Emil Banca e IGD
Un buon piano di welfare aziendale non può essere standard, perché ogni azienda ha una propria identità e i suoi dipendenti hanno bisogni diversi. L’approccio di Day Welfare parte proprio da qui: costruire insieme all’azienda un piano personalizzato che tenga conto delle sue caratteristiche e dei bisogni concreti delle persone. Non solo scegliendo tra le tante opzioni disponibili, ma anche ascoltando attivamente i dipendenti per capire cosa serve davvero. E con una possibilità in più: se un lavoratore lo desidera, può segnalare direttamente un’attività da convenzionare.
Dal supporto iniziale fino alla costruzione di una piattaforma su misura, il sistema di Day permette di creare percorsi di benessere capaci di migliorare l’equilibrio tra vita professionale e privata. Nel video ascoltiamo due testimonianze.
Isabella Lo Preiato di Emil Banca spiega come il loro piano di welfare sia stato pensato insieme a Day per rispondere alle esigenze di una realtà articolata, con tante filiali diffuse sul territorio spesso lontane dai grandi centri, sparse nei paesi dell’Appennino Emiliano, da Piacenza a Ferrara. Nel loro caso ha fatto la differenza la possibilità di attivare convenzioni su richiesta – anche con la palestra sotto casa – per rispondere davvero ai bisogni delle persone nei contesti locali in cui effettivamente abitano e lavorano.
Francesco Soldi di IGD, invece, racconta il percorso iniziato dalla sua azienda oltre dieci anni fa, quando il welfare aziendale non era ancora una pratica diffusa e normata. La loro è stata una scelta anticipatrice, nata dalla convinzione che migliorare la vita quotidiana dei dipendenti significhi anche migliorare il lavoro. Con Day hanno avviato un percorso che aggiunge ogni anno qualcosa di nuovo, perché riconoscono nel welfare un investimento strategico sul benessere delle persone. Oggi i dati di uso della piattaforma da parte dei dipendenti IGD si avvicinano al 100%, con un aumento nel tempo delle richieste per servizi di salute, benessere e cultura.
Due esperienze diverse, che mostrano chiaramente cosa vuol dire fare welfare su misura: partire dall’ascolto e costruire soluzioni che funzionano davvero nella vita di tutti i giorni.
Come funziona Day Welfare
Day Welfare mette a disposizione un’ampia gamma di servizi – salute, mobilità , famiglia, sport, cultura, tempo libero, buoni spesa e carburante – gestibili attraverso una piattaforma semplice e accessibile da qualsiasi dispositivo.
Chi si occupa di risorse umane ha a disposizione uno strumento intuitivo per amministrare il credito welfare; i dipendenti, dal canto loro, accedono a un’area personale dove possono consultare il proprio saldo e scegliere con facilità i benefit preferiti, direttamente online. E, se lo desiderano, possono anche suggerire nuove convenzioni.
Per le aziende che vogliono offrire un’attenzione in più alle proprie persone, c’è anche un servizio Time Saving, realizzato in collaborazione con Genius4U: un supporto concreto per alleggerire le piccole incombenze quotidiane dei dipendenti e recuperare tempo prezioso.